12 agosto

CARROPONTE UNPLUGGED: LUCA URBANI (SOERBA)

Nato a Monza nel 1974, Luca Urbani si appassiona ben presto al pop elettronico di matrice anglosassone degli anni ottanta: nel 1989 suona nei 50 AB e tiene il suo primo concerto alla scuola media Ardigò di Monza. In seguito entra negli Experimental Arsel, con i quali si esibisce al Teatro Villoresi; si unisce poi ai Sales 80% e ai Retroscena dove conosce Gabriele D'Amora, con il quale forma nel 1994 i Soerba

30 agosto 1997: esordio live del duo, che apre a Crema il concerto dei Bluvertigo.Nel 1998 i Soerba firmano un contratto discografico con la Mercury/Polygram e pubblicano "Playback", prodotto da Morgan. Il disco contiene "I am happy", la canzone che lancia improvvisamente il duo nell'etere italiano. Tra partecipazioni a "Festivalbar" e "Sanremo famosi" oltre alla vittoria del "Telegatto d'argento" di Sorrisi & Canzoni per il singolo "Fuori di testa", parte un tour nazionale di 30 date. Segue nel 1999 la partecipazione al 49° festival di Sanremo con "Noi non ci capiamo". 

Nei due anni successivi Luca Urbani scrive e incide le dieci canzoni del progetto "Zerouno" (collettivo musicale cui partecipano - tra gli altri - Morgan, Andy, Alice, Garbo e Mao) e realizza nella primavera 2001 con Gabriele D’Amora il secondo album dei Soerba "La vittoria dei cattivi", pubblicato dalla Mescal, già management del gruppo dal 1998: in seguito all'uscita del disco, il duo si riorganizza con una line-up elettro / acustica a cinque e parte per una breve tournée. 

Seguono alcune pubblicazioni in digitale di versioni alternative o di canzoni inedite come: Luca Urbani - “Sviluppi urbanistici 2000-2005”; Soerba - “Sviluppi Urbanistici, Demo 1995-2000” album nel quale vengono incluse le versioni embrionali di alcune canzoni incise con Gabriele D'Amora durante la stesura dei primi due album dei Soerba; infine, celandosi dietro lo pseudonimo di Locale Tecnologico stampa e mette in rete “Residui Urbani .00”.

Parte di quest’enorme mole di lavoro finisce con foto, aneddoti, interviste e molto altro nella biografia di Luca Urbani e Gabriele D'Amora realizzata nel 2010 da Stefano Duchi, “Chi ha detto Soerba?”, in vendita on line.
La parte finale del primo decennio del nuovo millennio vede Luca protagonista con Nicodemo e Raffaella De Stefano (ex Madreblu) del tour “Lei, lui & l'altro”, un progetto live suddiviso in parti uguali tra i tre artisti che portano ognuno sul palco sei brani tratti dal proprio repertorio, suonandoli sempre insieme con nuove sfumature ed inedite realizzazioni.

Infine, il 22 aprile 2011 è la data scelta per la pubblicazione del secondo album solista di Luca Urbani, “Catodico Praticante” (Discipline/Venus).


H 21.30

Ingresso gratuito

OPENING ACT: G-FAST

Una vecchia chitarra acustica con sole tre corde, una pedal board equipaggiata con vari pedali per creare, incastrare e sovrapporre geniali ed insistenti loop ritmici, un pizzico di elettronica e grande bravura alla slide. Sono queste le armi di G-Fast, apprezzato chitarrista e produttore della scena musicale milanese che presenta questo nuovo ed originale progetto solista. Per presentarsi da soli in scena con queste poche armi ci vuole audacia, fantasia e bravura, tutti elementi che evidentemente non gli mancano: il groove e le sonorità che ne vengono fuori sono sorprendenti per quanto riescono a richiamare in egual misura la più antica tradizione blues, che va da John Lee Hooker a R.L. Burnside e Seasick Steve, le intuizioni rock di Jeff Beck e Jimi Hendrix e le atmosfere ipnotiche più moderne e rarefatte che richiamano alla mente Portishead e Kruder&Dorfmeister.Tutto questo emerge chiaramente sia dai brani originali che dalle rivisitazioni di brani celebri, come ad esempio Shout (Tears or Fears), che nell’ingegnoso trattamento di G-Fast è letteralmente reinventata in una sorta di ossimoro industrial-acoustic. Un progetto coraggioso che nell’attuale scena musicale live, spesso appiattita su prevedibili ed ormai incanutite cover-band, spicca per l’originalità e la voglia di creare qualcosa di nuovo.

outis
ferro e foto
milano film festival
vivaticketticketone

BANDABARDO': MODALITA' DI RIMBORSO
Coloro che hanno acquistato i biglietti in prevendita per il concerto della Bandabardò del 17/09/2011
devono rivolgersi per ottenere il rimborso presso il punto vendita ove è stato acquistato o sul sito www.vivaticket.it
entro e non oltre 30 giorni a partire dal 17/09/2011.

08/06/2011
I VINCITORI DEL CONTEST "SESTO E DINTORNI"


Di seguito i nomi dei vincitori del contest dedicato ai progetti emergenti di Sesto San Giovanni e comuni limitrofi. Grazie a tutti per aver partecipato così numerosi.

AGRADO
DUST
SESTO MARELLI'S
MY PLASTIC HOUSE
KANTINA 27
NICE
STONEHENGE
MOTEL 20099
EKON

Il circolo arci IL QUARTIERE presenta:
BICIAMBIENTE

PEDALATA AL CHIARO DI LUNA :
Ritorniamo a pedalare sotto le stelle nel parco Nord e dintorni !
Mercoledi’ sera 15 giugno, 13 luglio, 14 settembre
Ritrovo: ore 19.15 Piazza Maciacchini (MILANO) - Tettoia Parcheggio.
Per ragioni di sicurezza (al ritorno a casa) è obbligatorio avere la luce sia anteriore che posteriore!
Gratis - Basta presentarsi all'appuntamento all'ora stabilita

Per info e prenotazioni Franco Belloni - belloni.fr@tiscali.it - cell  347 2718131  


Iscriviti alla newsletter