Drag king è un’espressione in inglese usata per designare persone prevalentemente di sesso femminile che si esibiscono su un palco interpretando personaggi maschili famosi o anche solo stereotipi maschili, sottolineandone i lati “macho” mediante barbe, ecc.
Soddisfacente come definizione? Io penso di no.
Nell’espressione Drag King noi ci abbiamo trovato molto di più: un’insita paura, un luogo profondo ignaro ma appartenente a noi, un divertimento sfacciato ma melanconico, una rivincita di genere inconsapevole!
MASCHI che trascurano di alzare la tavoletta del water, le attrici di questo collettivo misto (professoresse, attrici, tecniche, registe, organizzatrici, economiste, scenografe) si espongono nel travestitismo maschile alla ricerca di una risposta al maschilismo imperante, sociale e politico di questi ultimi tempi. Uno spettacolo di sketches e non solo, di canzoni e non solo, di risate e non solo. Lo sguardo irriverente delle donne nei confronti degli uomini, una burla amorevole che fa scatenare esilaranti situazioni di analisi e di critica. Orrendi, quasi ripugnanti ma potenti, sexy, spudorati, questi uomini nudi e NUDE, E FEMMINE, finalmente.Marcela Serli
con Valentina Amoretti, Elena Angeli, Ilenia Basile, Fadia Bassmaji, Cristina Castigliola, Elena Cesarotti, Fabio Colonna, Anna Coppola, Matilde Facheris, Roberta Faiolo, Annagaia Marchioro, Giuliana Rienzi, Cristina Salardi, Chiara Stoppa- in video Nadia Fulco, Serena Sinigaglia, Maria Spazzi, | regia Marcela Serli | consulente ai costumi Federica Ponissi
*Il biglietto ridotto è valido per tesserati Arci, tesserati Feltrinelli, ragazzi under 18, studenti universitari, persone sopra i 65 anni.
H 21.00
Intero € 12,00 ridotto € 10,00