CALENDARIO 2012


24 maggio

2012

MULATU ASTATKE

Arci Milano, il circolo Arci Biko e Afrodisia presentano:

Mulatu Astatke, il re dell'ethio-jazz,  inaugura la stagione 2012 del Carroponte.
 Il 24 maggio, la data in cui il Piave mormora, si ricomincia.

Ovviamente alla grande, con il primo concerto milanese di uno dei più grandi jazzisti viventi.
Etiope, classe 1943, ha suonato con Duke Ellington, ha composto le musiche per Broken Flower di Jarmusch (quello con Bill Murray, un capolavoro) e ha fondato l'ethio-jazz, miscela tra jazz e suoni della sua terra.

Ad accompagnare Mulatu al pianoforte Wurlitzer, al vibrafono e alle percussioni (congas, bongos, timbales) una formazione di 7 elementi, musicisti di straordinario talento:

Mulatu Astatke – vibrafono, percussioni e Wurlitzer
Byron Wallen – tromba

James Arben – sassofoni e clarino basso 

Danny Keane – violoncello 

Alex Hawkins – tastiere 

John Edwards – basso

Tom Skinner – batteria

Richard Olatunde Baker – percussioni


Se sei appassionato non solo di jazz e di etno-music, ma di musica per non dire di arte in generale, non puoi assolutamente mancare.
L'atmosfera sarà incantata, Mulatu non è solo bravo ma addirittura magnetico, e ha tutte le carte per fare di una performance bella, una performance indimenticabile.


E le stelle del jazz staranno a guardare.

H 21.30

Ingresso 15€

A MEZZANOTTE SAI

BIKO DJ SET @ "IL MAGLIO"

S.DRINO aka Sandro Di Rocco predilige il vinile e dj set eclettici che spaziano dal downtempo al trip hop, jazz&nujazz, funk&nufunk, breaks,mashup, afrobeat, etno, reggae lovers, dangerous dub, dubstep, future dub...
Uno dei fondatori del collettivo e poi associazione culturale"OPPOSTICONCORDI"

ALL'ARCHIVIO SACCHI:

WURMKOS FIGUREa cura di Simona BordoneArchivio Giovanni Sacchivia Granelli, 1 Sesto San Giovanni (MI)Inaugurazione: giovedì 24 maggio alle 18dal 24 maggio al 29 giugno 2012Da martedì a domenica: 10.00 -18.00 - lunedì chiusoper informazioni: 02 36682271 [email protected] www.archiviosacchi.it




La mostra all’Archivio Sacchi è l’esito di un work-in-progress iniziato da wurmkosnel 2010, di cui è la prosecuzione e la seconda tappa espositiva. Nasce dall’ideadell’autoritratto e della coesistenza, entrambi pensati come liberi da preconcetti e schemi. Esposta alla galleria San Fedele nel 2010, aveva visto la partecipazione di diversi gruppi di persone - scuole, comunità di persone con disagio psichico - ma anche di singoli artisti, curiosi, critici, docenti, ragazzi: una rete potenzialmente infinita distesa sul mondo.
Continua e amplia questo progetto di Wurmkos, il laboratorio tenuto da PasqualeCampanella, Filippo Ballarin e Chiara Luraghi nella Scuola Media “Don Milani”di Sesto San Giovanni, da ottobre 2011 a marzo 2012, con una nuova serie di figure.Nel laboratorio sono coinvolte tre classi e un gruppo di docenti interessati al progetto.Dice Pasquale Campanella: «wurmkos figure mette insieme persone con vissuti diversi,una moltitudine di sagome umane che formano un popolo dissidente, manifestanocon la propria presenza un atto di resistenza in cui non è possibile non fare una scelta.La scelta non è perentoria, non si cristallizza su convinzioni assolute, non è un modello,non ha una direzione ma crea un disturbo, una stonatura alla realtà controllataper dar luogo a flussi di relazione. Nei laboratori non c’è nessun “controllo estetico”del progetto, le figure semplicemente “prendono posto”, l’una accanto all’altra; si esprime così quell’aspetto della vita che la distruzione dello spazio sociale ha cercato di isolare e soffocare. Questo approccio costituisce, in generale, e in particolare nella scuola, la creazione di uno spazio aperto che privilegia le relazioni.»
Le figure prodotte dagli studenti prenderanno posto in tutto lo spazio dell’ArchivioGiovanni Sacchi: nel laboratorio, nelle vetrine, nello spazio espositivo. Si crea cosìuna nuova e inedita sinergia con i materiali conservati dall’archivio - modelli di designe di architettura, fotografie, disegni e documenti, oltre ai macchinari e alle attrezzature. Le figure, a volte fragili come istantanee o corpose e stabili, ‘abiteranno’ un luogo per sua natura fermo, vivificandolo con una nuova possibile lettura.
A Bianco-Valente, la nota coppia di artisti, è stato chiesto di “animare le figure”.Così lo hanno fatto: “Ragionando sullo spirito della mostra all’interno della qualesarebbe stato mostrato il nostro contributo video, abbiamo voluto mettere insiemetutte le figure esaltando i concetti di ludicità, complessità, moltitudinee soprattutto di interazione fra le persone”. Il loro lavoro è parte integrante della mostra.Il progetto prevede inoltre la realizzazione di manifesti che saranno affissi nel centrodella città di Sesto San Giovanni con le immagini delle figure realizzate dai ragazzinel laboratorio.
Questi manifesti, che occuperanno spazi di solito riservati a comunicazioni pubblicitariee perciò guardati con indifferenza, ambiscono a riportare nello spazio pubblico riflessionisulla comunicazione e a suggerire le innumerevoli possibilità di fusione tra persone,oggetti e azioni che formano un contesto sociale.Wurmkos è un laboratorio di arti visive creato nel 1987 da Pasquale Campanellae dalle persone con disagio psichico utenti della Cooperativa Lotta contro l’Emarginazionedi Sesto San Giovanni (Milano).

H 18.00

Ingresso gratuito

CALENDARIO 2016


venerdì 3 giugno
INAUGURAZIONE CARROPONTE 2016: GHEMON
H 21.30
Ingresso Gratuito
lunedì 6 giugno
RIPOSO
martedì 7 giugno
LISSIE
H 21.30
Ingresso Gratuito
giovedì 9 giugno
L'OMAGGIO A RINO GAETANO DEL CARROPONTE: VINO RARO
H 21.30
Ingresso Gratuito
venerdì 10 giugno
PAROV STELAR
H 21.00
Ingresso 28€ più diritti di prevendita
sabato 11 giugno
CARROPONTE REGGAE SUMMER PARTY w/ RADICI NEL CEMENTO
H 21.30
Ingresso Gratuito
lunedì 13 giugno
EURO2016 AL CARROPONTE: ITALIA - BELGIO
H 21.00
Ingresso Gratuito
lunedì 20 giugno
LUKAS GRAHAM
H 21.00
Ingresso 22€
martedì 21 giugno
DINOSAUR JR
H 21.30
Ingresso 17€ in prevendita / 20€ in cassa
mercoledì 22 giugno
EURO2016 AL CARROPONTE: ITALIA - IRLANDA
H 21.00
Ingresso Gratuito
mercoledì 29 giugno
BLACKBERRY SMOKE
H 20.30
Ingresso 25€
giovedì 30 giugno
DIAFRAMMA PLAY SIBERIA
H 21.30
Ingresso Gratuito
venerdì 1 luglio
NEW YORK SKA JAZZ ENSEMBLE
H 21.30
Ingresso Gratuito
domenica 3 luglio
DAMIEN JURADO
H 21.30
Ingresso Gratuito
sabato 9 luglio
BALCANIA: RUSSKAJA
H 21.30
Ingresso Gratuito
martedì 12 luglio
TYLER, THE CREATOR
H 21.00
Ingresso 22€
mercoledì 13 luglio
COUNTING CROWS
H 21.30
Ingresso 35€
venerdì 15 luglio
DANIELE SILVESTRI
H 21.30
Ingresso 22€ + d.p./25€ in cassa
mercoledì 27 luglio
VINTAGE TROUBLE
H 21.30
Ingresso 25€
lunedì 22 agosto
LIMP BIZKIT
H 21.30
Ingresso 30€ in prevendita / 35€ in cassa
lunedì 5 settembre
DAMIAN MARLEY
H 21.30
Ingresso 26€ in prevendita/30€ in cassa
giovedì 8 settembre
GUE PEQUENO
H 21.30
Ingresso 18€

PREVENDITE

ticketone

NEWSLETTER


Iscriviti alla newsletter