In collaborazione con Arci Milano, Web tv CGIL Lombardia, Sindacato Attori Italiano
con il patrocinio del Comune di Sesto San Giovanni e del Comune di Milano
media partner Radio Popolare, Krapp's Last Post, WALK ON JOB
PROGRAMMA
DIBATTITO
Ore 11.30/13.30
"Non sarà mica un lavoro? Diritti e rovesci dei lavoratori dell'arte e dello spettacolo"
con Mimma Gallina, Sergio Silvotti (Fondazione CARIPLO), Elena Lattuada (segreteria nazionale CGIL), Stefano Boeri (Ass. Cultura Comune di Milano), Luigi Vimercati (Senatore PD), Chiara Cremonesi (Cons. regionale SEL), Virginia Montrasio (Ass. commercio Comune di Sesto S. G.), Emanuele Patti (presidente ARCI Milano)
SPETTACOLI TEATRALI - SPAZIO M.I.L.
Ore 14.30 - ingresso 7 euro
LAVORARE STANCA
di e con Matilde Facheris musiche originali e arrangiamenti di Massimo Betti e Stefano Fascioli
Una coproduzione Cooperativa sociale onlus e.s.t.i.a.
Un monologo con canzoni originali che parte dalla condizione di precarietà totale, lavorativa e sentimentale, dell’attrice che lo interpreta, e approda al caso dei suicidi a France Telecom, in particolare alla vicenda di Michel Deparis, cinquantenne, suicidatosi il 13 luglio del 2009, dopo aver lasciato una lettera lucida e disperata.
Ore 16.30 - ingresso 7 euro
TU (NON) SEI IL TUO LAVORO
regia di Sandro Mabellini con Silvia Giuliano e Umberto Petranca Litta Produzioni e Napoli Teatro Festival
Una coppia, il nucleo base della società contemporanea, dibatte sui problemi del lavoro che non c’è, o che quando c’è diventa un’illusione di felicità che allontana dalla possibilità dell’amore, della crescita, di generare un figlio.Come nella tragedia greca, una voce femminile ed una maschile, un coro e un corifeo, portano alla luce i problemi del lavoro che manca o che non è tutelato, dei contratti a progetto, dei master a pagamento, delle ingiustizie sociali.
Ore 20.30 - ingresso 15 euro
SCINTILLE – nuovo spettacolo
con Laura Curino
testo e regia Laura Sicignano scene Laura Benzi - costumi Maria Grazia Bisio
musiche originali Edmondo Romano
produzione Teatro Cargo
Non una narrazione, ma una molteplicità di interpretazioni, dove il personaggio di una madre, la Caterina, come una matrioska, contiene ed emana da sé gli altri personaggi, le figlie, e un coro di altre figure minori, ma non secondarie.Nessuno è minore in questa storia, scritta per restituire voce alle 146 operaie, quasi tutte immigrate dall'Iitalia e dall'Europa, bruciate in soli 18 minuti nella fabbrica tessile TWC, Triangle Waistshirt Company, dentro un grattacielo di New York il 25 marzo 1911.Bruciate come le streghe ribelli. Bruciate in una grandine di lucide scintille che si sono disperse nell’aria come cenere.La storia minore delle donne che hanno fatto la Grande Storia, ma sono state dimenticate.
ABBONAMENTO COMPLETO 3 SPETTACOLI: 20 euro
Inoltre
PERFORMANCE TEATRALI con STORIEDIMPIEGATI, Compagnia Blusclint (Paolo Faroni e Fabio Paroni), Centro Nazionale di Drammaturgia Italiana Contemporanea (testi di Renata Ciaravino, Carolina De La Calle Casanova, Chiara Boscaro, Roberto Traverso, Francesca Sangalli...)
LABORATORI E WORKSHOP GRATUITI per attori, registi e drammaturghi con Linguaggicreativi (Paolo Trotti e Amedeo Romeo) sulla messa in scena di uno spettacolo, sportello per addetti ai lavori con Lab 121 e AV Turné (Claudio Autelli, Cristina Pileggi)
SPORTELLI INFORMATIVI con SAI CGIL, Sindacato Attori Italiano e WEB TV Cgil Lombardia
MOSTRE FOTOGRAFICHE a cura dell'Archivio del Lavoro e dell'ISEC di Sesto San Giovannie tanto altro, tutto il giorno...
PROGRAMMA INTERO DISPONIBILE QUI: https://docs.google.com/file/d/0BxX1Ooy6tmqwakhOTEp2eG5odDQ/edit
Per informazioni e prenotazioni dei biglietti per gli spettacoli [email protected] e 333.2962935
Dalle H 11.30 alle H 22.00