Marco Levi, che approda in versione acustica al Carroponte con le canzoni del suo album d'esordio: Vietata la riproduzione. Un album di musica pop, immaginato come una serie di personaggi solitari, a tratti grotteschi, non amati da nessuno: da Johnny Boa, il ragazzino che non supera la prova costume, al campagnolo che vive come un asceta, fino al vecchio laido innamorato della badante. Storie e canzoni agrodolci, con cui Marco Levi racconta la realtà e la solitudine di tutti i giorni.
Classe 1980, Marco Levi dal 2006 inizia a
dedicarsi alla sua grande passione: scrivere serenate alle ragazze.
Il primo piccolo, ma importante, successo arriva quattro anni dopo, con
la canzone "Divento Gay". Il brano desta l’attenzione degli addetti ai
lavori, ottenendo svariati passaggi radiofonici e diventando la sigla dello
Zoo di 105. Nel 2010 scrive "La canzone delle farfalle" brano di
chiusura del documentario "Divine" della regista Chiara Brambilla.
Il film è trasmesso anche da Rai3.
In seguito scrive jingles e brani per alcune trasmissioni, tra cui "Liberi
Gruppi" in onda su Radio Popolare, si diverte facendo l'attore per sketch
e suona voce e chitarra nei locali milanesi, proponendo
canzoni ironiche sul tema dell'amore. Dopo l'incontro con il produttore
Lorenzo Magnaghi, inizia una collaborazione fatta di scrittura di nuove
canzoni e ricerca musicale, per dare alle sue storie e alla sua ironia una
veste nuova, più completa artisticamente.
Il primo frutto arriva nell’estate 2012 con "La Canzone Di Johnny Boa",
brano estivo dedicato a chi non supera la prova costume con tanto di
video realizzato coi filmini delle vacanze di Marco Levi, dodicenne
obeso ed innamorato. Il video è in rotazione su Deejay Tv e passa
frequentemente in radio.
Nell'autunno 2012 autunno esce il singolo "Non Mi Diverto", in pratica
una rubrica di consigli su alcune tra le più appassionanti attività da fare
insieme alla persona che si ama, per vincere la noia. Il video della
canzone, firmato da Ivan Merlo, mette in campo un torneo olimpico del
celebre gioco romantico: 'a chi ride prima'. Il singolo è disco
Supersonic su Radio 105.
Nel febbraio 2013 l'album d'esordio "Vietata La Riproduzione". Il disco,
anche per i contenuti ironici ma reali, desta grande curiosità: ne
nascono molte interviste in radio e in TV (tra cui una molto divertente a
Occupy Deejay, in onda su Deejay TV), e molti articoli, tra cui quello di
Mario Luzzatto Fegiz sul Corriere della sera. La rivista di musica
indipendente Rockit dedica addirittura uno speciale soltanto per la
copertina del disco, davvero sensazionale.
Grazie all'uscita del disco arrivano concerti sia con la band sia voce e
chitarra su palchi importanti, come il prestigioso Milano Film Festival o il
Pigneto Spazio Aperto di Roma.
Nel giugno 2013 in esclusiva su MTV New Generation esce il brano: La
felicità. Il brano è in rotazione su Radio 105 ed altre radio.
Il primo aprile 2014 esce per Rockit: "Pesci d'aprile", una compilation
da lui ideata e curata, in cui artisti regalano un inedito su un pesce a
scelta. Nella compilation è presente anche un brano di Elio e le storie
tese.
H 21.30
Ingresso gratuito