Il
padre dell’Ethio-Jazz Mulatu Astatke torna con un nuovo album di musica
particolarmente ricca, nutrita da una lunga esperienza e da varie
fonti: la sua formazione di percussionista, i suoi studi di
composizione, la sua collaborazione con numerose leggende del jazz (tra
le quali Duke Ellington, Sun Ra, Miles Davis e Mongo Santamaria), le sue
influenze jazz e latinoamericane, la musica tradizionale Etiope.
Diplomato
alla Berklee Music School di Boston (primo Africano nella storia),
Mulatu ha dato vita tra gli anni ’60 e ’70 al movimento denominato
"Ethio-Jazz". Il suo status di artista di "culto" si è rinnovato poi a
metà della prima decade degli anni 2000 grazie al tributo resogli dal
regista Jim Jarmusch con la colonna sonora del film “Broken Flowers” del
2005 (presente con ben 7 branii) e al lavoro dell'etichetta francese
“Buda Musique” che ha pubblicato un'intera serie dedicata a Mulatu e
all’Ethio-Jazz. La sua musica, straordinaria ed incredibilmente senza
tempo, ha conquistato nuove schiere di ascoltatori e tra loro moltissimi
artisti contemporanei; nomi internazionali del calibro di Nas, Kanye
West, Madlib, Criolo, così come gli Italiani Baustelle lo hanno
celebrato in alcune loro produzioni.
Nel
2009 la Strut Records è riuscita a riportarlo negli studi di
registrazione (dopo oltre 20 anni) affiancato dal collettivo londinese
degli Heliocentrics, con loro ha prodotto il magico album “Inspiration
Information” che è stato entusiasticamente accolto in Italia e
all’estero, mettendo d’accordo critica e pubblico e guadagnando una
serie incredibile di riconoscimenti. Ha fatto poi seguito la splendida
raccolta antologica “New York – Addis – London” (Strut Rec. ), mentre
nel 2010 è la volta dell'album “Mulatu Steps Ahead”, i territori sono
quelli del tanto caro Ethio-Jazz, nella sue sfaccettature più fumose e
dilatate. Il disco è stato registrato tra Boston e Londra, con il
contributo della Either Orchestra, di alcuni membri degli Heliocentrics
ed altri ospiti speciali.
"Lavori questi che danno nuovo e giusto lustro ad uno dei più importanti musicisti Africani di sempre."
Mulatu
è anche chiamato a svolgere un’intensa attività concertistica che lo
porta ad esibirsi in tutto il mondo, con date in Africa, Nord e Sud
America, Asia, Europa ed Oceania. Ciascuna delle sue apparizioni in
concerto è una festa musicale che si trasforma in un irresistibile
appello alla danza. Leader, arrangiatore, vibrafonista e multi
strumentista Mulatu Astatke suona regolarmente con il suo gruppo, Step
Ahead Band, che ha base a Londra ed è formato da alcuni dei migliori
musicisti della scena jazz Britannica e Europea.
"Mulatu Astatke è un maestro che ha trovato finalmente un posto nella storia, accanto a giganti come Duke Ellington e Sun Ra."
Ora
è il momento di ascoltare "Sketches of Ethiopia" dove Mulatu propone il
suo linguaggio musicale miscelando il suo particolare groove moderno
con antiche melodie, riflessi di musica colta occidentale, ritmi latini e
afro-funk Un album splendido , che scuote, cattura le mente e allo stesso tempo riempie di gioia il cuore.
H 21.30
Ingresso 15€ in prevendita TicketOne- 20€ in cassa