“MILANO SILENT”: il cinema muto
sovietico con Rossella Spinosa e I Solisti Lombardi. “La terra”
“Milano Silent” è un viaggio
itinerante del cinema muto in condivisione tra Arci Milano e l’ensemble I Solisti Lombardi, il progetto della pianista-compositrice Rossella Spinosa;
una stagione di cine-concerti annuale che, come il Gran Festival del Cinema
Muto di Milano, ha la missione di trasmettere a tutti la passione per il cinema
muto e non condividerne i saperi con una élite di cinefili e addetti ai lavori.
Non si “accompagnerà” semplicemente
il cinema muto, ma lo si commenterà, lo si anticiperà, lo si spiegherà
integralmente coi suoni, con le partiture composte da Rossella per queste
pellicole. Tre indimenticabili nomi della cinematografia russa, dopo il grande
successo della partitura composta dalla Spinosa per La Corazzata Potemkin di
Eisenstein ed eseguita dall’Orchestra I
Pomeriggi Musicali. Il primo incontro è con il poetico Aleksandr Petrovic Dovženko; figlio di contadini del territorio
oggi facente parte dell'Oblast di Cernihiv in Ucraina, dopo essere stato
maestro, pittore e scrittore, inizia a lavorare nel cinema nel 1926 come
sceneggiatore e l'anno seguente passa alla regia. Insieme ad Ejzenštejn,
Pudovkin e Vertov è stato uno dei protagonisti del cinema del suo Paese e il
suo capolavoro è considerato proprio “La
terra”: Ucraina, 1929, al tempo
della collettivizzazione delle terre. I giovani contadini, guidati da Vassilij,
si uniscono in cooperativa per comprare un trattore che li aiuti ad arare i
campi lasciati incolti dai kulaki. Ma uno di loro, sobillato dai proprietari
terrieri, uccide Vassilij. Nonostante questo, però il lavoro della cooperativa
va avanti, e il funerale del giovane si trasforma in una festa.
Regia, sceneggiatura e
montaggio: Aleksandr Dovženko. Fotografia: Daniil Demuckij. Cast: Stepan
Skurat, Semen Svasenko, Julija Solnceva, Elena Maksimova. URSS, 1930, b/n, 69’,
did. ital., muto.
Musica dal vivo
composta ed eseguita da Rossella Spinosa al pianoforte.
21.30
Ingresso gratuito