18 settembre

TERJE NORDGARDEN + GIULIANO DOTTORI

L'amore per l'Italia da parte di musicisti norvegesi ha origini lontane e risale ad almeno a un decennio fa. Era difatti il 2003 quando Terje Nordgarden, da Hamar, approdò in quel di Bologna forte della sua chitarra e di una passione viscerale per Springsteen, Dylan, Nick Drake, Elliot Smith e tutto quanto ha fatto grande il songwriting in lingua inglese nel secolo scorso. Da lì, e più precisamente da via Zamboni dove Terje suonava spesso come busker, il nostro ha iniziato una seconda vita italiana fatta soprattutto di musica. Bologna, e poi Firenze, Aci Trezza in Sicilia e quattro dischi uno più bello dell'altro realizzati anche grazie alla collaborazione con diversi musicisti della scena indipendente del nostro Paese (Paolo Benvegnù su tutti). Oggi Nordgarden festeggia i dieci anni in Italia con un lavoro anomalo e bellissimo: “DIECI” raccoglie infatti dieci riletture di brani in italiano scritti da artisti che con lui hanno condiviso la strada o semplicemente canzoni tanto intense da meritare ancor più visibilità di quella che fino ad oggi hanno avuto. Il tutto arrangiato secondo le traiettorie sonore che in un decennio hanno contraddistinto il viaggio musicale di Nordgarden, tra folk, rock, jazz, senza dimenticare un'indole pop nobile ma verace, da autentico crooner di strada, che proprio in un lavoro come questo emerge in tutta la sua forza emotiva.
Giuliano Dottori
Il ritorno di Giuliano Dottori giunge a distanza di quattro anni dal precedente "Temporali e Rivoluzioni" e vede la presenza consolidata di Marco Ferrara al basso e di Mauro Sansone alla batteria, per un lavoro che non pone limiti e freni alla scrittura e che si concentra sul nucleo di ogni canzone. Musicalmente "L'Arte Della Guerra" assimila da artisti quali Patrick Watson, Bon Iver, Grizzly Bear, De Gregori, Fleet Foxes, mentre la copertina e l'artwork sono curati da Simone Massi, animatore indipendente che ha ideato e realizzato piccoli film d'animazione mostrati in cinque continenti, raccogliendo numerosi riconoscimenti a livello internazionale.

H 21.30

Ingresso gratuito

VivaTicket
ticketone

Iscriviti alla newsletter