Damian
Robert Nesta Marley conosciuto in tutto il mondo come “ Junior Gong “ è
nato nel 1978 da Bob Marley e la bellissima Cindy Breakspeare (Miss
Mondo 1976), con la quale cresce a Kingston. Gli anni passano e Damian,
nonostante i pochi contatti avuti col padre, sembra volerne seguire le
tracce nel mondo della musica: a soli tredici anni forma infatti la sua
prima band, gli Sheperds, e nel 1994, acquisito il soprannome Junior
Gong (quello del padre era Tuff Gong), sta già lavorando a un progetto
da solista. "Mr. Marley", il primo album firmato Damian "Junior Gong"
Marley viene così pubblicato nel 1996: la produzione è del fratello
Stephen e in copertina appare una foto di Bob Marley che tiene in
braccio Damian. Come dire: un affare di famiglia. Il disco rivela il
precoce talento di un artista appena diciottenne, ma è con la seconda
prova, "Halfway Tree", che Damian Marley diventa la nuova stella del
reggae. L'album vince un Grammy come miglior album reggae del 2001, e
nel frattempo svecchia e aggiorna il genere mescolandolo sapientemente
con l'hip-hop, l'r&b e la dancehall. È lui, ormai, il vero erede del
leggendario padre. Con il terzo lavoro in studio, "Welcome To Jamrock",
pubblicato nel settembre 2005, arrivano anche il successo e la
notorietà internazionali e 2 Grammy come miglior album reggae e come
migliore Urban/Alternative Performance, soprattutto grazie all'omonimo
singolo di lancio: un duro e tagliente reggae-hip-hop, costruito su un
sample di Ini Kamoze (profeta del reggae anni '80), che affronta il
dramma dei ghetti jamaicani e raggiunge i primi posti delle classifiche
statunitensi. In cabina di regia c'è sempre l'abile fratello Stephen
Marley, il disco vanta collaborazioni con Black Thought dei Roots (in
"Pimpa’s Paradise") e con Nas (in "Road To Zion"). La definitiva
coronazione come miglior artista reggae sulla terra arriva con l’
eccezionale collaborazione con il rapper Nas con il quale a maggio del
2010 registra Distant Relatives seguito da uno strepitoso tour che vede
numerosi sold out in tutto il mondo. Dal 2011 è anche componente di una
mega reunion chiamata Super Heavy, con album omonimo, che vanta la
collaborazione per citarne uno su tutti di Mick jagger, nello stesso
anno registra un singolo con Bruno Mars utilizzato per il lancio del
lavoro discografico di quest’ultimo.
H 21.30
Ingresso 26€ in prevendita/30€ in cassa